Stats Tweet

Manrique, Jorge.

Poeta spagnolo. Nipote di Gomez, è considerato il massimo esponente della poesia lirica medioevale spagnola. La sua poesia, in generale, ha i caratteri del tempo: poesia amorosa sullo stile dei trovatori, esaltante le virtù del vero amore e le qualità della donna amata, paragonata a volte a una fortezza imprendibile. Il suo capolavoro lirico è le Stanze per la morte del padre (1479). Scrisse anche poesie burlesche e satiriche, versi conviviali e commemorativi di eventi di vita privata di amici e personalità. Morì combattendo fra i soldati della regina Isabella sotto le mura del castello di Garci-Muñoz. Le sue poesie sono contenute nel Cancionero General, pubblicato da Hermandez del Castillo nel 1511 e nel Cancionero de Sevilla, pubblicato nel 1535 (Paredes de Nava 1440 - Garci Muñoz 1479).